PALLAVOLO
La storia della Pallavolo CUS
Nel 1969 il prof. Luciano Abramo raggiunse due grossi obiettivi:
– portare al CUS Pepi Kracmarov, fortissimo nazionale bulgaro, per la squadra di serie B
– convincere la società a creare un vivaio, tesserando Italo Rapisarda e tutti i suoi atleti a questo gruppo si aggiunsero tutti gli atleti della NIKE della prof. LILIANA PIZZO, che decise di dedicarsi esclusivamente alla pallavolo femminile.
Nella stagione 73-74 L’obiettivo del CUS è di ritornare subito in serie A:
si aggregano al gruppo Saitta, che torna da L’Aquila, dove giocava e frequentava l’ISEF.
Il bulgaro Bojadgiev arriverà solo a fine febbraio ma permetterà al CUS di battere la capolista CUS Siena, di conquistare il secondo posto e di essere promosso in serie A.
nel 1975/76 Bojadgiev torna in Bulgaria, mentre Scilipoti lascia il CUS per andare alla Paoletti. Il CUS CATANIA viene ripromosso in serie A dove resta (in A2) dal ‘76 fino all’81, dove ritorna dopo una breve parentesi in B.
Dopo circa 25 anni di onorata attività, il CUS Catania Volley si appresta però a vivere un momento difficile: la mancanza di uno sponsor e la consapevolezza che la pallavolo si avviava verso un professionismo esasperato fa prendere ai dirigenti la decisione di chiudere i battenti.
Fallita la fusione con la Pallavolo Catania (gli obiettivi delle due società erano completamente diversi) si fa avanti GINO RUSSO con la sua LIBERTAS SAN CRISTOFORO che acquisisce tutto il parco atleti del CUS, a titolo gratuito, e si impegna a disputare la serie A/2, la serie C (già della società), tutti i campionati giovanili.
La squadra di A/2 va in mano a Niki Lo Bianco.
Nel 2001 il Prof. Rocca, vecchia guardia del CUS insieme a Daniele Caniglia, rimette in campo il Cus partendo da una serie C ed approdando subito in B2.
Iniziano gli anni di B2 e poi nel 2007/08, la collaborazione con la neo nata Sp TttLines Catania. Si parte dalla serie B1 e si arriva in seria A.
Ed eccoci ai giorni nostri dove attualmente ci si concentra più sul femminile con una prima squadra militante in serie C.
Responsabile sezione Volley
SALVATORE LUTRI
Tecnico 1º squadra
SANTI SCIACCA
Dirigente accompagnatore
GIUSEPPE GRASSO
Responsabile Marketing
SALVATORE ANDÒ
Dirigente
AGOSTINO BONICA
Segnapunti Associata
PATRIZIA PANEBIANCO
Team Manager
ALICE LOMBARDO
Istruttore CAS
FABIO MESSINA
Responsabile sezione Volley
SALVATORE LUTRI
Tecnico 1º squadra
SANTI SCIACCA
Dirigente accompagnatore
GIUSEPPE GRASSO
Responsabile Marketing
SALVATORE ANDÒ
Dirigente
AGOSTINO BONICA
Segnapunti Associata
PATRIZIA PANEBIANCO
Team Manager
ALICE LOMBARDO
Istruttore CAS
FABIO MESSINA
La storia della Pallavolo CUS
Nel 1969 il prof. Luciano Abramo raggiunse due grossi obiettivi:
– portare al CUS Pepi Kracmarov, fortissimo nazionale bulgaro, per la squadra di serie B
– convincere la società a creare un vivaio, tesserando Italo Rapisarda e tutti i suoi atleti a questo gruppo si aggiunsero tutti gli atleti della NIKE della prof. LILIANA PIZZO, che decise di dedicarsi esclusivamente alla pallavolo femminile.
Nella stagione 73-74 L’obiettivo del CUS è di ritornare subito in serie A:
si aggregano al gruppo Saitta, che torna da L’Aquila, dove giocava e frequentava l’ISEF.
Il bulgaro Bojadgiev arriverà solo a fine febbraio ma permetterà al CUS di battere la capolista CUS Siena, di conquistare il secondo posto e di essere promosso in serie A.
nel 1975/76 Bojadgiev torna in Bulgaria, mentre Scilipoti lascia il CUS per andare alla Paoletti. Il CUS CATANIA viene ripromosso in serie A dove resta (in A2) dal ‘76 fino all’81, dove ritorna dopo una breve parentesi in B.
Dopo circa 25 anni di onorata attività, il CUS Catania Volley si appresta però a vivere un momento difficile: la mancanza di uno sponsor e la consapevolezza che la pallavolo si avviava verso un professionismo esasperato fa prendere ai dirigenti la decisione di chiudere i battenti.
Fallita la fusione con la Pallavolo Catania (gli obiettivi delle due società erano completamente diversi) si fa avanti GINO RUSSO con la sua LIBERTAS SAN CRISTOFORO che acquisisce tutto il parco atleti del CUS, a titolo gratuito, e si impegna a disputare la serie A/2, la serie C (già della società), tutti i campionati giovanili.
La squadra di A/2 va in mano a Niki Lo Bianco.
Nel 2001 il Prof. Rocca, vecchia guardia del CUS insieme a Daniele Caniglia, rimette in campo il Cus partendo da una serie C ed approdando subito in B2.
Iniziano gli anni di B2 e poi nel 2007/08, la collaborazione con la neo nata Sp TttLines Catania. Si parte dalla serie B1 e si arriva in seria A.
Ed eccoci ai giorni nostri dove attualmente ci si concentra più sul femminile con una prima squadra militante in serie C.
Articoli
Volley, serie C femminile, finalmente l’esordio del CUS: arriva la WeKondor
La stagione scorsa si era conclusa con un terzo posto e l’opportunità negata poi dal Covid, di lottare per un balzo di categoria. Il CUS Catania volley femminile riparte comunque dalla C. Domani, sabato 13 marzo, si comincia dopo una serie di “stop and go” nella...
Pallavolo, rinviata la prima giornata di serie C
La Fipav regionale ha diramato una nota relativa al rinvio del primo turno dei campionati in programma, compreso quello di C femminile in cui è impegnata la squadra del CUS Catania. Questo il testo Il presidente Giorgio Castronovo e il neo eletto presidente Nino Di...
Basket, rugby e volley, rinvii e nuove date della prima di campionato
In attesa di capire se il Governo inasprirà le misure contenute nel DPCM del 18 ottobre, le federazioni hanno stabilito di far slittare l'avvio dei campionati. Le nuove date coinvolgono ovviamente anche le squadre cusine. RUGBY La Federazione Italiana Rugby, preso...
Il CUS Catania Volley espugna Acireale nel secondo big match consecutivo
Passo dopo passo prende forma la stagione del CUS Catania Volley femminile. Dopo la netta vittoria interna contro Kentron Enna, le cusine sono riuscite a battare Acireale in trasferta (1-3), al culmine del secondo big match in altrettante settimane. Esito pealtro non...
Pallavolo: al CUS Catania il successo nel big match contro Kentron Enna
Si conclude con la vittoria del CUS Catania Volley il big match disputato nella giornata di domenica al PalaCUS contro Kentron Enna, valevole per il Campionato di Serie D. Una gara particolarmente attesa quella tra la quarta e la terza della classe, che si è conclusa...
Le ragazze del CUS Catania Volley al giro di boa del campionato di Serie D
Il CUS Catania Volley Femminile si appresta a concludere il girone d’andata del Campionato di Serie D. Il gruppo allenato da Santino Sciacca, composto in gran parte da giovani del vivaio, si è finora disimpegnato egregiamente in un campionato di livello superiore...
attività agonistiche















TENNIS TAVOLO