PALLAVOLO
La storia della Pallavolo CUS
Nel 1969 il prof. Luciano Abramo raggiunse due grossi obiettivi:
– portare al CUS Pepi Kracmarov, fortissimo nazionale bulgaro, per la squadra di serie B
– convincere la società a creare un vivaio, tesserando Italo Rapisarda e tutti i suoi atleti a questo gruppo si aggiunsero tutti gli atleti della NIKE della prof. LILIANA PIZZO, che decise di dedicarsi esclusivamente alla pallavolo femminile.
Nella stagione 73-74 L’obiettivo del CUS è di ritornare subito in serie A:
si aggregano al gruppo Saitta, che torna da L’Aquila, dove giocava e frequentava l’ISEF.
Il bulgaro Bojadgiev arriverà solo a fine febbraio ma permetterà al CUS di battere la capolista CUS Siena, di conquistare il secondo posto e di essere promosso in serie A.
nel 1975/76 Bojadgiev torna in Bulgaria, mentre Scilipoti lascia il CUS per andare alla Paoletti. Il CUS CATANIA viene ripromosso in serie A dove resta (in A2) dal ‘76 fino all’81, dove ritorna dopo una breve parentesi in B.
Dopo circa 25 anni di onorata attività, il CUS Catania Volley si appresta però a vivere un momento difficile: la mancanza di uno sponsor e la consapevolezza che la pallavolo si avviava verso un professionismo esasperato fa prendere ai dirigenti la decisione di chiudere i battenti.
Fallita la fusione con la Pallavolo Catania (gli obiettivi delle due società erano completamente diversi) si fa avanti GINO RUSSO con la sua LIBERTAS SAN CRISTOFORO che acquisisce tutto il parco atleti del CUS, a titolo gratuito, e si impegna a disputare la serie A/2, la serie C (già della società), tutti i campionati giovanili.
La squadra di A/2 va in mano a Niki Lo Bianco.
Nel 2001 il Prof. Rocca, vecchia guardia del CUS insieme a Daniele Caniglia, rimette in campo il Cus partendo da una serie C ed approdando subito in B2.
Iniziano gli anni di B2 e poi nel 2007/08, la collaborazione con la neo nata Sp TttLines Catania. Si parte dalla serie B1 e si arriva in seria A.
Ed eccoci ai giorni nostri dove attualmente ci si concentra più sul femminile con una prima squadra militante in serie C.
Responsabile sezione Volley
SALVATORE LUTRI
Tecnico 1º squadra
SANTI SCIACCA
Dirigente accompagnatore
GIUSEPPE GRASSO
Responsabile Marketing
SALVATORE ANDÒ
Dirigente
AGOSTINO BONICA
Segnapunti Associata
PATRIZIA PANEBIANCO
Team Manager
ALICE LOMBARDO
Istruttore CAS
FABIO MESSINA
Responsabile sezione Volley
SALVATORE LUTRI
Tecnico 1º squadra
SANTI SCIACCA
Dirigente accompagnatore
GIUSEPPE GRASSO
Responsabile Marketing
SALVATORE ANDÒ
Dirigente
AGOSTINO BONICA
Segnapunti Associata
PATRIZIA PANEBIANCO
Team Manager
ALICE LOMBARDO
Istruttore CAS
FABIO MESSINA
La storia della Pallavolo CUS
Nel 1969 il prof. Luciano Abramo raggiunse due grossi obiettivi:
– portare al CUS Pepi Kracmarov, fortissimo nazionale bulgaro, per la squadra di serie B
– convincere la società a creare un vivaio, tesserando Italo Rapisarda e tutti i suoi atleti a questo gruppo si aggiunsero tutti gli atleti della NIKE della prof. LILIANA PIZZO, che decise di dedicarsi esclusivamente alla pallavolo femminile.
Nella stagione 73-74 L’obiettivo del CUS è di ritornare subito in serie A:
si aggregano al gruppo Saitta, che torna da L’Aquila, dove giocava e frequentava l’ISEF.
Il bulgaro Bojadgiev arriverà solo a fine febbraio ma permetterà al CUS di battere la capolista CUS Siena, di conquistare il secondo posto e di essere promosso in serie A.
nel 1975/76 Bojadgiev torna in Bulgaria, mentre Scilipoti lascia il CUS per andare alla Paoletti. Il CUS CATANIA viene ripromosso in serie A dove resta (in A2) dal ‘76 fino all’81, dove ritorna dopo una breve parentesi in B.
Dopo circa 25 anni di onorata attività, il CUS Catania Volley si appresta però a vivere un momento difficile: la mancanza di uno sponsor e la consapevolezza che la pallavolo si avviava verso un professionismo esasperato fa prendere ai dirigenti la decisione di chiudere i battenti.
Fallita la fusione con la Pallavolo Catania (gli obiettivi delle due società erano completamente diversi) si fa avanti GINO RUSSO con la sua LIBERTAS SAN CRISTOFORO che acquisisce tutto il parco atleti del CUS, a titolo gratuito, e si impegna a disputare la serie A/2, la serie C (già della società), tutti i campionati giovanili.
La squadra di A/2 va in mano a Niki Lo Bianco.
Nel 2001 il Prof. Rocca, vecchia guardia del CUS insieme a Daniele Caniglia, rimette in campo il Cus partendo da una serie C ed approdando subito in B2.
Iniziano gli anni di B2 e poi nel 2007/08, la collaborazione con la neo nata Sp TttLines Catania. Si parte dalla serie B1 e si arriva in seria A.
Ed eccoci ai giorni nostri dove attualmente ci si concentra più sul femminile con una prima squadra militante in serie C.
Articoli
Week end cusino ricco di impegni: rugby, volley, basket, atletica, scherma, ginnastica…
Tante le sezioni cusine in gara in questo week end. Qualcuna in casa e altre impegnate in trasferta, pure a livello nazionale. Sui nostri campi, ecco rugby e basket: la squadra maggiore del CUS rugby ospita domenica alle 12 il rugby Benevento (campo della Cittadella)...
CUS Ct week end: venerdì basket f e prima giornata di gare della scherma, sabato basket m e volley, domenica l’atletica
Risultati: il basket m vince il derby, bene gli scacchi nel torneo universitario Piena attività per le sezioni agonistiche del CUS Catania anche nel week end del primo maggio. Partiamo questa volta dagli sport di squadra perché un appuntamento è già in archivio. Il...
Si gioca nei campionati di basket e volley, ancora gare per gli schermidori
Il week end sportivo del CUS Catania, oltre all’atletica e all'arrampicata prevede altri appuntamenti importanti. Sfide casalinghe per le squadre di volley femminile e basket maschile, impegnate nei campionati di serie C. Le ragazze della pallavolo ospitano Comiso...
Canoa: gare al lago Rosamarina, scherma a Santa Venerina, basket e volley nel vivo i campionati
Seconda week end di gare nella scherma: è in programma a Santa Venerina la prova regionale di qualificazione Campionato italiano – cat. giovani. Questi i partecipanti del CUS. Spada maschile (venerdì 16 aprile) Giuseppe Confettura, Luca Coriolani, Sebastiano Garro,...
Le nostre ragazze sugli scudi: Il CUS Catania Volley vince con qualità e orgoglio, nella canoa successo di Rebecca Puleo
Orgoglio, qualità e capacità di superare tutti gli ostacoli. Componenti importanti che si rivelano decisive quando bisogna stringere i denti per portare a casa un successo. L'hanno dimostrato le ragazze del CUS Catania volley che, dopo la sconfitta...
“Sport: ripresa e futuro”, è il turno del volley: giovedì la diretta di CUS Catania – Alus
Sesta puntata di "Sport: ripresa e futuro" e terza della serie dedicata alla diretta streaming delle partite di uno dei nostri sport di squadra. Dopo aver ospitato CUS Catania Basket e CUS CUS Basket in carrozzina, giovedì 25 marzo sarà il turno della nostra squadra...
attività agonistiche















TENNIS TAVOLO