CANOTTAGGIO
La storia della Canottaggio CUS
Il nuovissimo impianto remiero, progettato e realizzato dal Dirigente di sezione Ing. Lorenzo D’Arrigo, grazie alla volontà del CUS CT e del suo presidente Luca Di Mauro, risulta essere uno fra i più imponenti impianti del meridione adibiti al canottaggio; consta di oltre 330 mq di superficie coperta, attrezzata di tutto quanto occorre per la pratica del canottaggio, imbarcazioni, remo ergometri e attrezzi per la pesistica.
La storia agonistica della sezione Canottaggio del CUS Catania è ricca di medaglie, conquistate nei campi di regata regionali e nazionali e soprattutto ai Campionati Universitari; fra gli atleti più medaglisti particolare menzione merita Francesca Grasso, imbattibile singolista, che nella specialità del singolo mt 500 ha detenuto il titolo di campionessa italiana per oltre 4 anni. Nella specialità del due senza Sergio Chessari ha vinto cinque titoli universitari, sempre a capovoga, alternandosi alla seconda voga Giuseppe Garofalo, Andrea Sardone e poi Marco Oddo; nella specialità del singolo senior merita una menzione Giuseppe Grasso, sempre medagliato. Altra importante specialità, dove l’equipaggio del CUS ha conquistato diversi ori, e comunque sempre arrivato in zona medaglia, è il quattro di coppia, dove negli anni si sono alternati : Davide e Gilberto Truglio, Lorenzo e Walter D’Arrigo, Stefano Conti, Stefano Lo Cicero, Gianfranco Maugeri e Giuseppe Grasso.
Nelle gare nazionali, sono da ricordare i risultati ottenuti da Paolo Valentino, Diego D’Arrigo, Walter D’Arrigo, Gianfranco Maugeri, Giuseppe e Francesca Grasso, Ivano Orofino, Gianluca Scderi e Stefano Lo Cicero.
La sezione, che negli anni ha avuto un trend sempre in crescendo, oggi è diretta da Lorenzo D’Arrigo, dopo la dirigenza dell’indimenticato Gino Cutaia e di Giovanni Motta, mentre la gestione tecnica, dopo la guida di Mimmo Ventura, oggi è affidata all’allenatore di II livello Diego D’Arrigo, che da oltre dieci anni coordina con successo il numeroso gruppo di atleti.
Gli allenamenti che si tengono nel periodo invernale dalle ore 13:00 alle ore 19:00 e nel periodo estivo la mattina dalle ore 08:30 alle 11:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30.
I corsi di avviamento sono rivolti a ragazzi dai 10 anni ai 15/16 anni con l’obbligo di saper nuotare, barche attrezzature necessarie alla pratica del canottaggio sono messi a disposizione dalla società.
Responsabile
Lorenzo D’Arrigo
Tecnici e Istruttori
Diego D’Arrigo
Luogo
Porto di Catania – Molo di Levante
Impianto
Impianto remieri “Gino Cutaia”
Durata
Tutto l’anno
Responsabile
Lorenzo D’Arrigo
Tecnici e Istruttori
Diego D’Arrigo
Luogo
Porto di Catania – Molo di Levante
Impianto
Impianto remieri “Gino Cutaia”
Durata
Tutto l’anno
La storia della Canottaggio CUS
Il nuovissimo impianto remiero, progettato e realizzato dal Dirigente di sezione Ing. Lorenzo D’Arrigo, grazie alla volontà del CUS CT e del suo presidente Luca Di Mauro, risulta essere uno fra i più imponenti impianti del meridione adibiti al canottaggio; consta di oltre 330 mq di superficie coperta, attrezzata di tutto quanto occorre per la pratica del canottaggio, imbarcazioni, remo ergometri e attrezzi per la pesistica.
La storia agonistica della sezione Canottaggio del CUS Catania è ricca di medaglie, conquistate nei campi di regata regionali e nazionali e soprattutto ai Campionati Universitari; fra gli atleti più medaglisti particolare menzione merita Francesca Grasso, imbattibile singolista, che nella specialità del singolo mt 500 ha detenuto il titolo di campionessa italiana per oltre 4 anni. Nella specialità del due senza Sergio Chessari ha vinto cinque titoli universitari, sempre a capovoga, alternandosi alla seconda voga Giuseppe Garofalo, Andrea Sardone e poi Marco Oddo; nella specialità del singolo senior merita una menzione Giuseppe Grasso, sempre medagliato. Altra importante specialità, dove l’equipaggio del CUS ha conquistato diversi ori, e comunque sempre arrivato in zona medaglia, è il quattro di coppia, dove negli anni si sono alternati : Davide e Gilberto Truglio, Lorenzo e Walter D’Arrigo, Stefano Conti, Stefano Lo Cicero, Gianfranco Maugeri e Giuseppe Grasso.
Nelle gare nazionali, sono da ricordare i risultati ottenuti da Paolo Valentino, Diego D’Arrigo, Walter D’Arrigo, Gianfranco Maugeri, Giuseppe e Francesca Grasso, Ivano Orofino, Gianluca Scderi e Stefano Lo Cicero.
La sezione, che negli anni ha avuto un trend sempre in crescendo, oggi è diretta da Lorenzo D’Arrigo, dopo la dirigenza dell’indimenticato Gino Cutaia e di Giovanni Motta, mentre la gestione tecnica, dopo la guida di Mimmo Ventura, oggi è affidata all’allenatore di II livello Diego D’Arrigo, che da oltre dieci anni coordina con successo il numeroso gruppo di atleti.
Gli allenamenti che si tengono nel periodo invernale dalle ore 13:00 alle ore 19:00 e nel periodo estivo la mattina dalle ore 08:30 alle 11:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30.
I corsi di avviamento sono rivolti a ragazzi dai 10 anni ai 15/16 anni con l’obbligo di saper nuotare, barche attrezzature necessarie alla pratica del canottaggio sono messi a disposizione dalla società.
Articoli
CUS Catania Canottaggio brilla nel “Festival dei Giovani”
CUS Catania protagonista a 360 gradi nel corso del "Festival dei Giovani", annuale happening organizzato dalla Federazione Italiana Canottaggio. L'evento, considerato manifestazione "principe" per la categoria under 15, ha visto quasi 2000 atleti da tutta Italia...
Canottaggio: il CUS Catania si conferma tra i “Top Team” regionali
Prima realtà giovanile in Sicilia e seconda assoluta nel medagliere regionale, a fronte di 10 ori, 5 argenti e 3 bronzi. Questo il bilancio della spedizione del CUS Catania Canottaggio ai Campionati Regionali 2019. La kermesse, svolta al lago di Naro (Agrigento), ha...
Canottaggio: CUS Catania sbanca Sabaudia con 5 ori e 1 argento
Strabiliante continuità per il CUS Catania Canottaggio che mostra ancora una volta i muscoli nella gara nazionale di Sabaudia. Dopo l’exploit della prova regionale disputata a Partinico (conclusa con 13 medaglie all’attivo), la compagine cusina guidata dal tecnico...
Double del CUS Catania ai Campionati Italiani di Canottaggio
Parte col botto la stagione del CUS Catania Canottaggio impegnato nel weekend alla "Navicelli Rowing Marathon" a Pisa nel Campionato Italiano di Gran Fondo nelle specialità del doppio e del quattro senza. La competizione, che ha assegnato ben 21 titoli a fronte della...
CUS Catania Canottaggio: 10 le medaglie ottenute ai Campionati Regionali Indoor
Incetta di medaglie per il CUS Catania Canottaggio nei Campionati Regionali di Remoergometro andati in scena nel weekend a Messina. A distanza di una settimana dalle gare nazionali, la compagine guidata dal tecnico Diego D’Arrigo, ancora una volta nella duplice veste...
CUS Catania Canottaggio: a Messina la chiusura dell’annuale circuito regionale
Dopo aver chiuso in bellezza l'ultima tappa del circuito nazionale, il CUS Catania Canottaggio si prepara ad affrontare nel weekend a Messina il Campionato Regionale di Remoergometro e la consueta staffetta di Natale, competizione a squadre tradizionalmente a corredo...
attività agonistiche















TENNIS TAVOLO