ATLETICA
La storia dell'Atletica CUS
La squadra maschile fu guidata per poco tempo dal Prof. Bruno Cacchi che poi l’affidò ai prof. Santo Barbagallo e Vicenzo Abbatelli; successivamente collaborarono altri tecnici fra i quali Franco Bandieramonte, Rosario Guerrera, Pippo Rossi, Roberto Nicolosi, Giuseppe Milazzo e Domenico Roccaforte.
La squadra femminile nacque intorno agli anni sessanta. Fu guidata per alcuni anni dal prof. Santo Caponnetto e poi dalla prof.ssa Maria D’Amico Abbatelli, in collaborazione con il marito. Successivamente collaborarono i professori Vito Riolo, Sabina Murabito e Antonio Belluomo.
Oggi la sezione è guidata da Sebastiano Leonardi affiancato dalla prof.ssa Rosetta Milazzo, e può vantare la collaborazione del Prof. Di Mulo, tecnico della nazionale e avvalersi di nuovi promettenti allenatori, nonché di giovani istruttori che si occupano del vivaio della nostra sezione, cresciuta sempre più in questi anni grazie alla volontà di puntare sui CAS e creare una vera e propria sezione giovanile.
Tra i ricordi del passato non si possono dimenticare nella stagione agonistica 94/95 due scudetti nei campionati di specialità a Rieti nel salto triplo con Luisa Celesia, Salvina La Porta, Giusy Malerba e Dora Castiglione e nel salto in lungo con Celesia, La Porta, Malerba e Brigida Napoli; le convocazioni in nazionale di atlete come Nicoletta Albini, Maria Vaneria, la marciatrice Eleonora Caruso; nel ‘96 il 2° posto della femminile al Campionato Italiano Assoluto di Società Indoor, il 4° posto al Campionato Italiano Assoluto di Società Finale A, il 1° posto nella IV edizione della Coppa Italia, al 3° posto nel Campionato di Società di specialità assoluto gruppo lanci.
Non dimentichiamo inoltre Maria Moroni al Trofeo delle Cinque Nazioni Indoor disputatosi a Genova e alle Universiadi ’97 (Catania); la nostra Anita Pistone nella squadra Azzurra Under 23 ai Campionati Europei di Turku e quarta staffettista (4×100 mt) della Rappresentativa azzurra alle universiadi ’97, oltre a Lia Iuvara, velocista, presente ai Mondiali allieve svoltisi a Marrakech (Marocco) nel 2005.
Negli ultimi anni la squadra femminile milita in serie B e da un paio di anni è tornata a farsi sentire anche la squadra maschile che nell’ultima stagione ha sfiorato la finale.
Numerosi gli atleti che si sono messi in mostra nel panorama dell’atletica leggera italiana in questi anni: la mezzofondista Clara Tasca, la marciatrice Desiree Di Maria, il lanciatore Isidoro Mascali, il saltatore in alto Riccardo Pezzinga e il gruppo dei velocisti con Giulia Magno, Roberto Mirabella con in testa la nostra reginetta della velocità Alessia Carpinteri, più volte medagliata ai Campionati Italiani, che nel 2018 ha vestito la maglia della Nazionale per partecipare ai Campionati Mondiali Juniores.
Nel 2021 la sezione atletica cusina ha centrato un grande traguardo con la promozione nella finale bronzo (una delle tre serie della A dell’atletica). Un’impresa corredata anche da successi individuali ma che racconta soprattutto della partecipazione di tutta la squadra.
Tecnici e istruttori
– Filippo Di Mulo (Allenatore specialista)
– Sebastiano Leonardi (Allenatore specialista)
– Rosetta Milazzo (Allenatore)
– Valentina Ragusa (Allenatore)
– Minguedi Tresor (Istruttore)
– Aurora Picone (Istruttore)
– Fabio Foti (Allenatore)
Responsabile Sezione:
Sebastiano Leonardi
Responsabile Sezione Giovanile:
Valentina Ragusa
Impianto
Pista di atletica Città Universitaria
Durata
Tutto l’anno
Tecnici e istruttori
– Filippo Di Mulo (Allenatore specialista)
– Sebastiano Leonardi (Allenatore specialista)
– Rosetta Milazzo (Allenatore)
– Valentina Ragusa (Allenatore)
– Minguedi Tresor (Istruttore)
– Aurora Picone (Istruttore)
– Fabio Foti (Allenatore)
Responsabile Sezione:
Sebastiano Leonardi
Responsabile Sezione Giovanile:
Valentina Ragusa
Impianto
Pista di atletica Città Universitaria
Durata
Tutto l’anno
La storia dell'Atletica CUS
La squadra maschile fu guidata per poco tempo dal Prof. Bruno Cacchi che poi l’affidò ai prof. Santo Barbagallo e Vicenzo Abbatelli; successivamente collaborarono altri tecnici fra i quali Franco Bandieramonte, Rosario Guerrera, Pippo Rossi, Roberto Nicolosi, Giuseppe Milazzo e Domenico Roccaforte.
La squadra femminile nacque intorno agli anni sessanta. Fu guidata per alcuni anni dal prof. Santo Caponnetto e poi dalla prof.ssa Maria D’Amico Abbatelli, in collaborazione con il marito. Successivamente collaborarono i professori Vito Riolo, Sabina Murabito e Antonio Belluomo.
Oggi la sezione è guidata da Sebastiano Leonardi affiancato dalla prof.ssa Rosetta Milazzo, e può vantare la collaborazione del Prof. Di Mulo, tecnico della nazionale e avvalersi di nuovi promettenti allenatori, nonché di giovani istruttori che si occupano del vivaio della nostra sezione, cresciuta sempre più in questi anni grazie alla volontà di puntare sui CAS e creare una vera e propria sezione giovanile.
Tra i ricordi del passato non si possono dimenticare nella stagione agonistica 94/95 due scudetti nei campionati di specialità a Rieti nel salto triplo con Luisa Celesia, Salvina La Porta, Giusy Malerba e Dora Castiglione e nel salto in lungo con Celesia, La Porta, Malerba e Brigida Napoli; le convocazioni in nazionale di atlete come Nicoletta Albini, Maria Vaneria, la marciatrice Eleonora Caruso; nel ‘96 il 2° posto della femminile al Campionato Italiano Assoluto di Società Indoor, il 4° posto al Campionato Italiano Assoluto di Società Finale A, il 1° posto nella IV edizione della Coppa Italia, al 3° posto nel Campionato di Società di specialità assoluto gruppo lanci.
Non dimentichiamo inoltre Maria Moroni al Trofeo delle Cinque Nazioni Indoor disputatosi a Genova e alle Universiadi ’97 (Catania); la nostra Anita Pistone nella squadra Azzurra Under 23 ai Campionati Europei di Turku e quarta staffettista (4×100 mt) della Rappresentativa azzurra alle universiadi ’97, oltre a Lia Iuvara, velocista, presente ai Mondiali allieve svoltisi a Marrakech (Marocco) nel 2005.
Negli ultimi anni la squadra femminile milita in serie B e da un paio di anni è tornata a farsi sentire anche la squadra maschile che nell’ultima stagione ha sfiorato la finale.
Numerosi gli atleti che si sono messi in mostra nel panorama dell’atletica leggera italiana in questi anni: la mezzofondista Clara Tasca, la marciatrice Desiree Di Maria, il lanciatore Isidoro Mascali, il saltatore in alto Riccardo Pezzinga e il gruppo dei velocisti con Giulia Magno, Roberto Mirabella con in testa la nostra reginetta della velocità Alessia Carpinteri, più volte medagliata ai Campionati Italiani, che nel 2018 ha vestito la maglia della Nazionale per partecipare ai Campionati Mondiali Juniores.
Nel 2021 la sezione atletica cusina ha centrato un grande traguardo con la promozione nella finale bronzo (una delle tre serie della A dell’atletica). Un’impresa corredata anche da successi individuali ma che racconta soprattutto della partecipazione di tutta la squadra.
Articoli
Atletica, secondo posto di prestigio per Desiree Di Maria alla 10 km di Palermo
Atletica, altro risultato di prestigio per la nostra Desiree Di Maria che ha conquistato il secondo posto assoluto nella 10 km di corsa inserita nella “Palermo International Half Marathon”. Desiree ha chiuso col tempo di 41’22 preceduta solo dalla bielorussa...
Open Day sezione atletica – un pomeriggio speciale con le lezioni del prof Di Mulo e di Anita Pistone
Ecco i giovani che hanno partecipato con entusiasmo all'Open Day organizzato dalla nostra sezione di atletica, e che hanno ascoltato con attenzione, e anche ammirazione, i consigli di Filippo Di Mulo, artefice dell'oro olimpico della staffetta 4x100 a Tokyo, e Anita...
Atletica: ragazze al top, meritatissima promozione in A bronzo
Arriva da Agropoli (SA) un’altra promozione in A per le squadre del CUS Catania. Le ragazze dell’atletica ottengono il salto di categoria in A bronzo dopo la due giorni del Campionato nazionale di società – finale B. Un’impresa corredata anche da successi individuali...
Atletica, venerdì 24 alla Cittadella l’Open Day del CUS Catania con Filippo Di Mulo
Hai fra i 5 e i 15 anni e vuoi diventare un atleta e seguire le orme degli splendidi protagonisti di Tokyo? Partecipa all'Open Day del CUS Catania che si terrà venerdì 24 settembre (sulla pista della Cittadella) con inizio alle ore 15.30. Ascolterai i preziosi...
Atletica, la squadra femminile del CUS ai Campionati nazionali di società – Finale B
Appuntamento di prestigio per la squadra femminile di atletica del CUS Catania che sabato e domenica sarà impegnata ad Agropoli (SA) per il Campionato nazionale di società – finale B. A guidare il team cusino l’allenatore e responsabile di sezione Nuccio Leonardi e,...
Bella impresa di Sebastiano Di Paola alla 100km Extreme del vulcano
Cento chilometri attorno all'Etna. La bella impresa sportiva del nostro ultramaratoneta Sebastiano Di Paola che ha partecipato alla 100 km Extreme del vulcano. Partenza (a mezzanotte‼️) e arrivo da Bronte circumnavigando la nostra "Muntagna". Sebastiano ha chiuso 7°...
attività agonistiche















TENNIS TAVOLO