ATLETICA
La storia dell'Atletica CUS
La squadra maschile fu guidata per poco tempo dal Prof. Bruno Cacchi che poi l’affidò ai prof. Santo Barbagallo e Vicenzo Abbatelli; successivamente collaborarono altri tecnici fra i quali Franco Bandieramonte, Rosario Guerrera, Pippo Rossi, Roberto Nicolosi, Giuseppe Milazzo e Domenico Roccaforte.
La squadra femminile nacque intorno agli anni sessanta. Fu guidata per alcuni anni dal prof. Santo Caponnetto e poi dalla prof.ssa Maria D’Amico Abbatelli, in collaborazione con il marito. Successivamente collaborarono i professori Vito Riolo, Sabina Murabito e Antonio Belluomo.
Oggi la sezione è guidata da Sebastiano Leonardi affiancato dalla prof.ssa Rosetta Milazzo, e può vantare la collaborazione del Prof. Di Mulo, tecnico della nazionale e avvalersi di nuovi promettenti allenatori, nonché di giovani istruttori che si occupano del vivaio della nostra sezione, cresciuta sempre più in questi anni grazie alla volontà di puntare sui CAS e creare una vera e propria sezione giovanile.
Tra i ricordi del passato non si possono dimenticare nella stagione agonistica 94/95 due scudetti nei campionati di specialità a Rieti nel salto triplo con Luisa Celesia, Salvina La Porta, Giusy Malerba e Dora Castiglione e nel salto in lungo con Celesia, La Porta, Malerba e Brigida Napoli; le convocazioni in nazionale di atlete come Nicoletta Albini, Maria Vaneria, la marciatrice Eleonora Caruso; nel ‘96 il 2° posto della femminile al Campionato Italiano Assoluto di Società Indoor, il 4° posto al Campionato Italiano Assoluto di Società Finale A, il 1° posto nella IV edizione della Coppa Italia, al 3° posto nel Campionato di Società di specialità assoluto gruppo lanci.
Non dimentichiamo inoltre Maria Moroni al Trofeo delle Cinque Nazioni Indoor disputatosi a Genova e alle Universiadi ’97 (Catania); la nostra Anita Pistone nella squadra Azzurra Under 23 ai Campionati Europei di Turku e quarta staffettista (4×100 mt) della Rappresentativa azzurra alle universiadi ’97, oltre a Lia Iuvara, velocista, presente ai Mondiali allieve svoltisi a Marrakech (Marocco) nel 2005.
Negli ultimi anni la squadra femminile milita in serie B e da un paio di anni è tornata a farsi sentire anche la squadra maschile che nell’ultima stagione ha sfiorato la finale.
Numerosi gli atleti che si sono messi in mostra nel panorama dell’atletica leggera italiana in questi anni: la mezzofondista Clara Tasca, la marciatrice Desiree Di Maria, il lanciatore Isidoro Mascali, il saltatore in alto Riccardo Pezzinga e il gruppo dei velocisti con Giulia Magno, Roberto Mirabella con in testa la nostra reginetta della velocità Alessia Carpinteri, più volte medagliata ai Campionati Italiani, che nel 2018 ha vestito la maglia della Nazionale per partecipare ai Campionati Mondiali Juniores.
Nel 2021 la sezione atletica cusina ha centrato un grande traguardo con la promozione nella finale bronzo (una delle tre serie della A dell’atletica). Un’impresa corredata anche da successi individuali ma che racconta soprattutto della partecipazione di tutta la squadra.
Tecnici e istruttori
– Filippo Di Mulo (Allenatore specialista)
– Sebastiano Leonardi (Allenatore specialista)
– Rosetta Milazzo (Allenatore)
– Valentina Ragusa (Allenatore)
– Minguedi Tresor (Istruttore)
– Aurora Picone (Istruttore)
– Fabio Foti (Allenatore)
Responsabile Sezione:
Sebastiano Leonardi
Responsabile Sezione Giovanile:
Valentina Ragusa
Impianto
Pista di atletica Città Universitaria
Durata
Tutto l’anno
Tecnici e istruttori
– Filippo Di Mulo (Allenatore specialista)
– Sebastiano Leonardi (Allenatore specialista)
– Rosetta Milazzo (Allenatore)
– Valentina Ragusa (Allenatore)
– Minguedi Tresor (Istruttore)
– Aurora Picone (Istruttore)
– Fabio Foti (Allenatore)
Responsabile Sezione:
Sebastiano Leonardi
Responsabile Sezione Giovanile:
Valentina Ragusa
Impianto
Pista di atletica Città Universitaria
Durata
Tutto l’anno
La storia dell'Atletica CUS
La squadra maschile fu guidata per poco tempo dal Prof. Bruno Cacchi che poi l’affidò ai prof. Santo Barbagallo e Vicenzo Abbatelli; successivamente collaborarono altri tecnici fra i quali Franco Bandieramonte, Rosario Guerrera, Pippo Rossi, Roberto Nicolosi, Giuseppe Milazzo e Domenico Roccaforte.
La squadra femminile nacque intorno agli anni sessanta. Fu guidata per alcuni anni dal prof. Santo Caponnetto e poi dalla prof.ssa Maria D’Amico Abbatelli, in collaborazione con il marito. Successivamente collaborarono i professori Vito Riolo, Sabina Murabito e Antonio Belluomo.
Oggi la sezione è guidata da Sebastiano Leonardi affiancato dalla prof.ssa Rosetta Milazzo, e può vantare la collaborazione del Prof. Di Mulo, tecnico della nazionale e avvalersi di nuovi promettenti allenatori, nonché di giovani istruttori che si occupano del vivaio della nostra sezione, cresciuta sempre più in questi anni grazie alla volontà di puntare sui CAS e creare una vera e propria sezione giovanile.
Tra i ricordi del passato non si possono dimenticare nella stagione agonistica 94/95 due scudetti nei campionati di specialità a Rieti nel salto triplo con Luisa Celesia, Salvina La Porta, Giusy Malerba e Dora Castiglione e nel salto in lungo con Celesia, La Porta, Malerba e Brigida Napoli; le convocazioni in nazionale di atlete come Nicoletta Albini, Maria Vaneria, la marciatrice Eleonora Caruso; nel ‘96 il 2° posto della femminile al Campionato Italiano Assoluto di Società Indoor, il 4° posto al Campionato Italiano Assoluto di Società Finale A, il 1° posto nella IV edizione della Coppa Italia, al 3° posto nel Campionato di Società di specialità assoluto gruppo lanci.
Non dimentichiamo inoltre Maria Moroni al Trofeo delle Cinque Nazioni Indoor disputatosi a Genova e alle Universiadi ’97 (Catania); la nostra Anita Pistone nella squadra Azzurra Under 23 ai Campionati Europei di Turku e quarta staffettista (4×100 mt) della Rappresentativa azzurra alle universiadi ’97, oltre a Lia Iuvara, velocista, presente ai Mondiali allieve svoltisi a Marrakech (Marocco) nel 2005.
Negli ultimi anni la squadra femminile milita in serie B e da un paio di anni è tornata a farsi sentire anche la squadra maschile che nell’ultima stagione ha sfiorato la finale.
Numerosi gli atleti che si sono messi in mostra nel panorama dell’atletica leggera italiana in questi anni: la mezzofondista Clara Tasca, la marciatrice Desiree Di Maria, il lanciatore Isidoro Mascali, il saltatore in alto Riccardo Pezzinga e il gruppo dei velocisti con Giulia Magno, Roberto Mirabella con in testa la nostra reginetta della velocità Alessia Carpinteri, più volte medagliata ai Campionati Italiani, che nel 2018 ha vestito la maglia della Nazionale per partecipare ai Campionati Mondiali Juniores.
Nel 2021 la sezione atletica cusina ha centrato un grande traguardo con la promozione nella finale bronzo (una delle tre serie della A dell’atletica). Un’impresa corredata anche da successi individuali ma che racconta soprattutto della partecipazione di tutta la squadra.
Articoli
Podismo, Désirée Di Maria trionfa alla 10 km di Reggio Calabria
Bella affermazione per Désirée Di Maria che ha trionfato nella 10 km Trofeo dei Bronzi a Reggio Calabria nella gara su strada competitiva inserita nel calendario Fidal, valida come 9^ tappa del campionato regionale di società Master. La nostra atleta sta vivendo un...
Week end cusino: esordio col botto del volley, en plein rugby, proseguono gli ottimi risultati di scherma, atletica e ginnastica
Un week end ricco di soddisfazioni per il CUS Catania, sia negli sport di squadra (volley e rugby in particolare) sia in quelli individuali (con protagoniste scherma, ginnastica e atletica). Esordio col botto per le ragazze del CUS Catania volley guidate da Santino...
Week end cusino ricco di impegni: rugby, volley, basket, atletica, scherma, ginnastica…
Tante le sezioni cusine in gara in questo week end. Qualcuna in casa e altre impegnate in trasferta, pure a livello nazionale. Sui nostri campi, ecco rugby e basket: la squadra maggiore del CUS rugby ospita domenica alle 12 il rugby Benevento (campo della Cittadella)...
Nuova impresa dell’ultramaratoneta Di Paola alla 100 km delle Alpi
Sebastiano Di Paola, insieme al CUS Catania, continua a farsi valere nelle ultramaratone previste nel calendario nazionale Fidal. Un 5° posto di categoria (SM45) e un 27° posto assoluto su 160 partecipanti per il nostro atleta alla 100 km delle Alpi che è partita da...
MEDIA – Una troupe della tv giapponese al CUS Catania per “apprendere” i segreti della staffetta
Giornata importante a livello mediatico per il CUS Catania. La troupe inviata da NIPPON Broadcasting Association è stata nelle nostre strutture per realizzare un'intervista con il prof. Filippo Di Mulo. Al centro delle domande, i segreti del "metodo Italia" nella...
Week end cusino: il meteo frena rugby e atletica, riposo per il basket, gli schermidori a Montesilvano
E' un week end inevitabilmente condizionato dall'allerta meteo (codice rosso diramato dalla Protezione civile anche per sabato 30 ottobre sulla Sicilia orientale). Fra gli sport che hanno già cominciato la loro stagione il rugby, come abbiamo già scritto, ha fatto i...
attività agonistiche















TENNIS TAVOLO